Ottimizzare i consumi con le energie rinnovabili

Ottimizzare i consumi con le energie rinnovabili

Ottimizzare i consumi con le energie rinnovabili

Ottimizzare i consumi con le energie rinnovabili

Fonti rinnovabili, quali i vantaggi per casa e ambiente

L’aumento dell’inquinamento a livello globale e il peggioramento della crisi climatica spinge sempre più consumatori ad adottare atteggiamenti sostenibili volti a ridurre i consumi e la propria impronta di C02 nell’ambiente. In questo senso un aiuto prezioso proviene dalle fonti di energia rinnovabili. Le energie rinnovabili costituiscono un’alternativa sicura, pulita e potenzialmente infinita, perché provengono da fonti energetiche non soggette all’esaurimento come il sole, il vento o il calore della terra. Queste rappresentano, insieme a un atteggiamento ecosostenibile, la migliore arma che l’uomo ha a disposizione per cercare di limitare l’utilizzo dei combustibili fossili tradizionali, come petrolio, gas e carbone.

I vantaggi delle energie rinnovabili sono numerosi, soprattutto se utilizzate all’interno dell’ambito domestico, in quanto permettono di ottenere un importante risparmio energetico, con conseguente riduzione del costo della bolletta. Installare un impianto fotovoltaico o un impianto mini eolico domestico, ad esempio, consentono di risparmiare fino all’80% sul costo della bolletta, riuscendo in molti casi a rendere la nostra casa autosufficiente dal punto di vista energetico, oltre ad aumentare il valore immobiliare della nostra abitazione.
Grazie alle detrazioni fiscali è possibile approfittare di numerosi incentivi per le fonti rinnovabili. Ad esempio, grazie al Bonus Fotovoltaico 2021 è possibile accedere a benefici fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici solari connessi alla rete elettrica sia su edifici esistenti che di nuova costruzione, e ottenere una detrazione fiscale fino al 110%: un’ottima opportunità per installare un impianto solare e realizzare una casa sostenibile. Ma non solo: se disponiamo di una copertura internet possiamo controllare il nostro impianto fotovoltaico da remoto, ottimizzando ulteriormente il risparmio energetico. Per risparmiare sui consumi di casa un’ottima soluzione è quella di sottoscrivere un’offerta luce e gas più conveniente per le nostre abitudini energetiche.
Se stiamo per traslocare in una nuova casa è necessario effettuare anche il trasferimento delle nostre utenze: se il contatore della nuova casa non è presente dovremo come prima cosa fare richiesta per un allaccio luce e gas. Si tratta di un’operazione fondamentale che prevede la messa in posa del contatore e richiede delle tempistiche specifiche: l’allaccio del gas richiede una tempistica che va dai 15 ai 30 giorni di tempo.

Energie rinnovabili e risparmio energetico

Grazie anche agli incentivi statali e le detrazioni per la riqualificazione energetica dell’abitazione, la scelta di utilizzare un’energia pulita è diventata accessibile a tutti. Ma quali sono le energie rinnovabili e come possiamo utilizzarle in ambito domestico per ottenere un risparmio energetico e ottimizzare i nostri consumi? Ecco alcuni consigli.

Energia Solare

Tra le fonti di energia pulita più comune si trova l’energia solare: grazie all’istallazione di pannelli fotovoltaici possiamo trasformare le radiazioni solari in energia la quale, grazie a un dispositivo detto inverter, viene trasformata in corrente alternata così da fornire energia all’impianto domestico. Grazie al fotovoltaico saremo in grado di autoprodurre l’energia necessaria per le nostre esigenze domestiche senza doverla recuperare dalla rete elettrica, ottenendo un risparmio in bolletta fino all’80%. Ma non è tutto. Installando un sistema fotovoltaico ad accumulo, saremo in grado di immagazzinare in speciali batterie l’energia prodotta ma non utilizzata durante il giorno, rendendola disponibile durante le ore serali e notturne.

Energia idroelettrica

Grazie alle centrali idroelettriche situate in prossimità di fiumi o dighe siamo in grado di trasformare il movimento dell’acqua in energia idroelettrica, ad oggi la principale energia pulita di cui possiamo disporre. La presenza di una fonte idrica nei dintorni permette la costruzione di un sistema idroelettrico domestico, in grado di fornire energia, garantendo un beneficio di lunga durata e un risparmio sulla bolletta dell’elettricità.

Energia eolica

Grazie agli impianti eolici possiamo sfruttare l’energia cinetica del vento per trasformarla in energia elettrica, perfetta per alimentare le utenze in zone particolarmente ventose ottenendo un impatto pari quasi a zero sull’ambiente. Ogni abitazione può dotarsi di un impianto mini eolico dove, grazie all’installazione di una turbina eolica è possibile sfruttare la forza del vento per sopperire al fabbisogno energetico di un’abitazione.

Energia geotermica

L’energia geotermica sfrutta il calore naturale che si trova sotto la superficie della terra. Il modo più semplice per utilizzare questo tipo di energia è di convogliare l’acqua calda dalle sorgenti ed estraendola dal sottosuolo tramite tubi sotterranei. Il modo migliore per utilizzare questa energia per risparmiare sui combustibili fossili è quello di installare delle pompe di calore all’esterno dell’abitazione, così da garantirci un risparmio energetico fino al 60% in meno.

Energia della biomassa

La biomassa, o energia verde, è il risultato della combustione di materiali di origine organico-vegetale come legno, alghe o rifiuti. La combustione causa un emissione di C02 nell’atmosfera ma in maniera nettamente inferiore e con un minor impatto ambientale rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Alcuni di questi materiali, come il pellet, hanno mantenuto un prezzo costante nel tempo, a differenza delle oscillazioni di prezzo a cui è sottoposto, ad esempio, il petrolio. L’energia della biomassa può essere utilizzata per fornire energia a stufe a pellet e caldaie a biomasse, garantendo un risparmio energetico importante e fornendo un prezioso aiuto al pianeta.

RIMBORSO DI € 400 SU POWERWALL


 


 
SCOPRI DI PIÙ
Offerta a Tempo Limitato
close-link