Le attività produttive e commerciali possono autoprodursi l’energia di cui hanno bisogno direttamente per soddisfare i propri consumi del ciclo produttivo sia nelle fasce diurne F1 sia in quelle serali F2 se l’attività è organizzata su turni.
È possibile abbinare sistemi di accumulo di nuova generazione fino a 40kWh per andare a gestire i picchi di fabbisogno e i consumi serali o notturni nel caso di attività commerciali o ricettive.
La configurazione di un’utenza aziendale con un corretto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico permette:
Tempo rientro investimento medio
Autoconsumo
ABBATTERE I COSTI ENERGETICI PER RIDURRE I COSTI DI PRODUZIONE E/O DEI SERVIZI EROGATI ED ESSERE QUINDI PIÙ COMPETITIVI SUL MERCATO
NON ESSERE PIÙ LEGATI ALLE FLUTTUAZIONI DEI COSTI DELL’ENERGIA COME SUCCESSO NEL 2022
Gli impianti commerciali grazie alle nuove tecnologie di monitoraggio e telegestione remota degli impianti possono tenere sotto controllo i propri consumi e quindi il proprio bilancio energetico oltre a beneficiare di un’assistenza continua e pro-attiva in caso di guasti o anomalie, rendendo il processo di manutenzione e monitoraggio un valore aggiunto e non un costo.