Colonnine e prese di ricarica per veicoli elettrici

Colonnine e prese di ricarica per veicoli elettrici

Se possiedi un’auto elettrica o ibrida o hai intenzione di acquistarne una è importante valutare l’installazione di un impianto fotovoltaico con presa di ricarica!

Contattaci e sceglieremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Ricarica Domestica

Fai il pieno e ricarica la tua auto elettrica comodamente a casa, con possibilità di programmarla quando c’è più sole o semplicemente la sera (consumando l’energia quando costa meno) prendendo la corrente dalle batterie abbinate all’impianto fotovoltaico.

Sono indicati sistemi di ricarica a potenza ridotta da 3,7kW fino a 7,4kW da abbinare solitamente alle utenze monofase di casa.

Ricarica Condominiale

In condominio puoi decidere di installare una presa di ricarica nel tuo garage, oppure una presa centralizzata negli spazi comuni ed ottimizzare l’investimento iniziale.

La normativa con il D. Lgs 48/2020 favorisce lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica anche in condominio.

La tipologia di presa idonea può essere sia monofase che trifase con potenze da 7kW fino a 22kW.

Ricarica aziendale e per attività ricettive o negozi

Per dare un servizio strategico ai propri dipendenti, collaboratori, visitatori e ospiti. Con una piccola spesa, è possibile dotare la propria struttura di un sistema di ricarica sicuro, semplice da utilizzare e universale. Ideale per attrarre nuovi clienti.

Vista la presenza solitamente di utenze e contatori trifase è consigliato utilizzare dispositivi a potenza più elevata rispetto a quelli residenziali a 22kW, tempi di sosta relativamente brevi.

Possibilità di autenticazione tramite tessere Rfid in modo da poter gestire per ogni utente (dipendente o ospite) il numero di sessioni di ricarica, il tempo impiegato e l’energia ricaricata.

Incentivi

DETRAZIONE 50%
L’art. 16-ter del DL 4 giugno 2013 n. 63 prevede che per l’acquisto, l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e l’eventuale incremento della potenza disponibile (fino ad un massimo di 7 kW), possa essere riconosciuta la detrazione d’imposta del 50%, ripartita in 10 quote annuali di pari importo, con un ammontare complessivo massimo di 3.000€.

I sistemi che accedono alla detrazione devono essere di potenza standard e non accessibili al pubblico.